• HOME
  • ECOMUSEO
  • TERRITORIO
  • LUOGHI
  • MAPPA DI COMUNITÁ
  • EVENTI
  • ECOBLOG
  • CONTATTI

News

Liscio come l’Olio – Campofilone | 30 e 31 ottobre 2021

22 Ott 2021
ecomuseo
0
agricoltura, campofilone, olio

Nei giorni 30 e 31 ottobre a Campofilone protagonista sarà l’olivo con il suo prezioso prodotto, l’olio extravergine di oliva, una delle eccellenze del territorio dell’Ecomuseo della Valle dell’Aso. In programma camminate negli oliveti, laboratori creativi e gastronomici, spettacoli culturali. Possibilità di pranzare grazie alla presenza di stands gastronomici.

Facebooktwitterlinkedinmailby feather

Nature Marca a Pedaso | 24 ottobre 2021

22 Ott 2021
ecomuseo
0
Marca Fermana, natura, Pedaso

Nature Marca, serie di passeggiate naturalistiche a cura di Marca Fermana, farà tappa a Pedaso nella giornata del 24 ottobre 2021. Un percorso dal mare alle colline del Monte Serrone e Collina La Cupa con affacci stupendi sul borgo e sulla costa.

Facebooktwitterlinkedinmailby feather

L’Ecomuseo tra i migliori progetti scelti dal Mibact

21 Ott 2021
ecomuseo
0
cultura, Ecomuseo, mibact

Fonte: laprovinciadifermo.com

L’Ecomuseo della Valle dell’Aso è stato inserito dalla Fondazione scuola beni culturali tra le tredici realtà museali d’Italia che si rapporteranno con quelle latinoamericane. Il progetto è del Mibact. L’incarico alla fondazione l’ha affidato il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. L’Ecomuseo fermano è in ottima compagnia, assieme a realtà ben più blasonate, come il Museo egizio di Torino, quello dei Campi Flegrei e quello della Valle dei Templi di Agrigento. Il programma è organizzato in webinar e tavoli di lavoro.

«Una piccola soddisfazione del lavoro fatto in questi anni» per la coordinatrice Antonella Nonnis. «Un risultato straordinario per una realtà come la nostra» per il presidente Ercole D’Ercoli. Comunque la si interpreti, la notizia è di quelle che riempiono d’orgoglio.

L’Ecomuseo valdasino scenderà in pista il 22 ottobre e l’11 novembre, assieme al Museo delle scienze di Trento e al Museo di Piombino (Parchi della Val di Cornia). Durante gli incontri, tutti e due online, si parlerà di come rendere sostenibile la gestione dei musei diffusi sul territorio e di come metterli a sistema in maniera efficace. «L’attuale congiuntura tra la crisi sanitaria e la percezione dell’urgenza di realizzare la transizione ecologica e adottare un modello di sviluppo sostenibile – spiega la Fondazione scuola beni culturali – ha reso necessario ripensare le relazione del museo con la comunità e il territorio di riferimento».

L’obiettivo del progetto è, quindi, quello di «indagare e raccontare diverse declinazioni e articolazioni di questa relazione, con particolare riferimento al ruolo dei musei nella creazione di valore attraverso lo sviluppo di una cittadinanza culturale responsabile e partecipativa e alla loro capacità di farsi centri di raccolta, prima, e diffusione, poi, di pratiche di sostenibilità e cura del paesaggio e della stessa comunità di riferimento».

Facebooktwitterlinkedinmailby feather

La Transumanza in MTB | Campofilone

04 Ago 2021
ecomuseo
0

LA TRANSUMANZA 2021

Potevamo congedarci semplicemente con un saluto e con qualche gavettone … ma la voglia di lasciare un bel ricordo ai ragazzi prima del fermo estivo è stata troppa.
18 km per i più piccoli
25 km per i più grandi, spostandosi lentamente sui crinali della Valdaso, ammirando il territorio che ci ospita e le sue bellezze paesaggistiche.
Un viaggio per nulla scontato, se pensate che all’interno del nostro gregge ( oltre i 40 ragazzi presenti ) c’erano anche mini biker di 5 anni.
Tanti obbiettivi, un unico modo di viverli, divertendosi, come sempre.
Siamo partiti da Monterubbiano, il Borgo che ci ospita ogni sabato pomeriggio, per arrivare alla spiaggia di Campofilone, un serpentone unico, scortati dai nostri istruttori e collaboratori. Rendere responsabili i ragazzi, abituarli al senso civico, educazione stradale e gestione del mezzo all’interno di un gruppo, alcuni dei tanti obbiettivi centrati.
Oltre a questi molteplici propositi, abbiamo voluto cogliere l’occasione per instaurare un bellissimo rapporto di amicizia, che vedrà sicuramente future collaborazioni, con il Comune Di Campofilone , che vogliamo assolutamente elogiare e ringraziare perché nonostante il periodo, nonostante la nostra associazione non sia direttamente riconducibile alla loro giurisdizione non si è risparmiato ed ha aperto le porte al loro sito estivo mettendoci a disposizione non solo l’area ma anche frutta e acqua offerta dal comitato festeggiamenti “Festa del Mare” in presenza di Giuliano Sgrilli.
Insomma per una volta ci siamo sentiti veramente riconosciuti per l’impegno costante che mettiamo in questo bellissimo progetto con i ragazzi.
A sugellare questa impresa, ad ogni ragazzo e ragazza è stato conferito l’attestato di FINISHER, come ogni manifestazione che si rispetti, consegnati direttamente da una rappresentanza del Comune di Campofilone.
Oltre a questo abbiamo consegnato un piccolo pensiero, con l’intento di rafforzare l’idea di squadra per tutti i presenti … genitori e nonni compresi
Chiudiamo con un ringraziamento speciale al Forno “Le Fornare” per aver offerto la merenda ( come faremmo senza di voi a stuzzicare i ragazzi ) e alla cantina Collevite Cantine Della Marca che oltre ad averci portato un nuovo “istruttore” ha contribuito a ringraziare le autorità intervenute con un graditissimo pensiero.

Buona estate a tutti e ci rivediamo a settembre.

Facebooktwitterlinkedinmailby feather

Bandiera Verde per Altidona

09 Lug 2021
ecomuseo
0

Presso la sala protomoteca del Campidoglio, il 7 luglio 2021 si è svolta la cerimonia di consegna della bandiera verde per l’agricoltura. Altidona premiata per il percorso programmatorio e pianificatorio nel settore ambientale ed agricolo per la media e bassa valle dell’Aso.
Numerosi i progetti che prevedono investimenti riguardanti la valorizzazione del patrimonio storico, ambientale, culturale e certamente agricolo e rurale. Tra questi “Cucina a regola d’arte” il festival enogastronomico per la valorizzazione dei prodotti tipici, o “Filiera ortofrutta Valdaso” per l’ortofrutta certificata e il progetto di creare un Distretto Rurale della Valdaso. Importante la presenza dell’ Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità, degli Accordi agroambientali a difesa del suolo e delle acque.

Era stata annullata per le restrizioni dovute al Covid. Ora la cerimonia per le premiazioni della XVIII edizione di Bandiera Verde Agricoltura è tornata, in sicurezza, nella Protomoteca del Campidoglio a Roma, location ufficiale della storica iniziativa ideata da Cia-Agricoltori Italiani.

La valorizzazione delle aziende agricole attraverso iniziative culturali resta fondamentale anche, e soprattutto, in periodi in cui le criticità economiche rischiano di travolgere l’intero sistema Paese. Ecco perché Cia pur rimandando al 2021 l’evento ufficiale, non ha voluto rinunciare all’edizione dello scorso anno confermando l’appuntamento con il Premio.

Scarica QUI la brochure di BVA-2020 con l’elenco completo dei premiati

Facebooktwitterlinkedinmailby feather

Parco Agricolo Archeologico nell’Ecomuseo della Valle dell’Aso | 26 giugno 2021

22 Giu 2021
ecomuseo
0
archeologia, cultura, Ecomuseo Valle dell'Aso, Territorio

Ecomuseo della valle dell’Aso e Parco Agricolo Archeologico.
Verso nuove forme di governance territoriale e turistica

Sabato 26 giugno si terrà a Marina d’Altidona il primo workshop di coordinamento università-imprese-territorio dedicato a nuove forme di governance per la valorizzazione turistica del territorio della valle dell’Aso in chiave culturale ed esperienziale.

L’incontro, organizzato dall’Ecomuseo della Valle dell’Aso, ospiterà professori e discenti di quattro Università (Università degli Studi Roma tre Master di II° livello in economia e Gestione dei Beni culturali; Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione dei Beni Culturali e del turismo; Università Politecnica delle Marche, Alma Mater Studiorum Università di Bologna) e la cabina di regia del PIL Valdaso Ecotour.
La giornata seminariale sarà articolata in due momenti principali: dopo i saluti istituzionali e l’introduzione ai lavori, il primo momento sarà dedicato ai rapporti con l’università, con interventi programmati di docenti e laureati dell’Università di Macerata e Roma Tre.
Nella seconda parte si aprirà un tavolo operativo, che intende porre i presupposti progettuali per la definizione del Parco Agricolo Archeologico dell’Ecomuseo della Valle dell’Aso. Il tavolo sarà un’occasione di confronto tra amministratori locali, imprenditori, operatori turistici e mondo dell’università.

“Il territorio della Valle dell’Aso” spiega l’architetto Antonella Nonnis, coordinatore dell’Ecomuseo della Valle dell’Aso “da diverso tempo è divenuto luogo diffuso di sperimentazione e ricerca nel settore della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale”. In questo graduale processo di crescita un ruolo determinante è stato svolto dall’istituzionale ecomuseale e dalla coesione dimostrata dalla comunità e dalle amministrazioni comunali. “Questo workshop”, conclude la Nonnis, “intende essere un’occasione per mettere a frutto le collaborazioni costruite negli anni e avviare nuove progettualità basate sulla cooperazione pubblico-privato”.

L’appuntamento è dunque per sabato 26 giugno alle 9.30 presso la sala Joyce Lussu di Marina di Altidona.

SCARICA IL PROGRAMMA QUI


Facebooktwitterlinkedinmailby feather

Settimana del Paesaggio degli Ecomusei italiani – Programma

15 Giu 2021
ecomuseo
0

Partirà lunedì 21 giugno la Settimana del Paesaggio, il primo evento previsto all’interno della rassegna nazionale GLI ECOMUSEI SONO PAESAGGIO, iniziativa promossa dalla Rete degli Ecomusei Italiani in collaborazione con la Rete Ecomusei Piemonte.
La rassegna ricca e articolata, proseguirà con una serie di eventi a cura dalle reti regionali dal titolo Il paesaggio visto dagli ecomusei (28 giugno – 30 settembre) e si concluderà in autunno con tre importanti tavole rotonde dedicate al ruolo degli ecomusei rispetto alla crisi climatica, alla Convenzione Europea del Paesaggio ed al Sistema Museale Nazionale.

La Settimana del Paesaggio vedrà la partecipazione di più di trenta ecomusei e soggetti diversi che operano per la cura del paesaggio. Si cercherà di sviluppare una riflessione sulla necessità di mettere a punto nuovi modelli di sviluppo locale basati su pratiche di sostenibilità ambientale e paesaggistica in grado di promuovere nuovi modelli di economie locali auto-sostenibili.
Sette tavoli tematici alla presenza di personalità del modo della ricerca, delle istituzioni e del terzo settore, permetteranno di approfondire le diverse declinazioni che può assumere il paesaggio per le comunità che lo hanno prodotto e di dialogare sugli effetti possibili dettati dalle condizioni post- pandemiche, guardando con particolare attenzione all’attuazione del PNRR.
Nell’ambito dei singoli tavoli tematici, saranno presentati alcuni dei 50 video raccolti come testimonianza delle “buone pratiche” sul paesaggio sviluppate nel nostro Paese dalle Alpi al Mediterraneo, che evidenziano il ruolo sempre più attivo delle comunità nelle decisioni degli enti locali e territoriali, rispetto al tema delle filiere corte, dell’economia circolare, della difesa delle diversità, della resilienza all’abbandono delle campagne, della partecipazione attiva, della ricerca del benessere basata su azioni concrete di uno sviluppo locale sostenibile.
Una settimana quindi per tornare a parlare di paesaggio come bene comune e per tracciare un primo resoconto dei risultati a 50 anni dalla nascita del concetto di ecomuseo.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO QUI

La Settimana del Paesaggio potrà essere seguita in streaming sul canale facebook: https://www.facebook.com/Ecomuseiitaliani

INFO:
www.sites.google.com/view/ecomuseiitaliani ecomuseiditalia@gmail.com

Facebooktwitterlinkedinmailby feather

Settimana del Paesaggio degli Ecomusei italiani

08 Giu 2021
ecomuseo
0

Gli ecomusei sono paesaggio! Partecipa alle iniziative programmate dalla rete ecomusei italiani a 50 anni dalla nascita del concetto di ecomuseo. Programma completo e regolamento per la richiesta di video su: Settimana del Paesaggio degli Ecomusei

Puoi scaricare l’EBOOK con tutto il programma completo QUI!

Facebooktwitterlinkedinmailby feather

La cultura non si ferma! Iniziativa del comune di Altidona durante l’epidemia del Covid – 19

29 Apr 2020
ecomuseo
0

NON PERDIAMOCI DI VISTA, LA CULTURA NON SI FERMA!

Terza puntata di “Non perdiamoci di vista”, una serie di video pubblicati sulla pagina Facebook istituzionale del Comune di ALtidona. In questo video Luca Tirabassi, appassionato di Altidona e della sua storia tanto da trascorre parte del suo tempo da qualche anno a questa parte a ripercorrere le nostre origini. Luca racconta di una parte del suo lavoro di ricerca storica ed in particolare del perché Altidona viene considerato il paese dei fornaciai.
Il comune di Altidonda ringrazia Luca per il suo importante contributo con cui ha aderito alla proposta “Non perdiamoci di vista” che rientra, lo ricordiamo, nell’iniziativa nazionale “La cultura non si ferma”, promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e per il turismo (MIBACT).

Per avviare il video, cliccare sull’immagine.

Facebooktwitterlinkedinmailby feather
1234Next ›Last »

Cerca

Articoli recenti

  • Liscio come l’Olio – Campofilone | 30 e 31 ottobre 2021
  • Nature Marca a Pedaso | 24 ottobre 2021
  • L’Ecomuseo tra i migliori progetti scelti dal Mibact
  • La Transumanza in MTB | Campofilone
  • Bandiera Verde per Altidona

Archivio

  • ottobre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2020
  • febbraio 2020
  • dicembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • novembre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

EcoMeteo


Meteo Pedaso

Tags

Scuola Petritoli Valle dell'Aso Territorio Ecomuseo Altidona Ecomuseo Valle dell'Aso mappa di comunità Pedaso Montefiore dell'Aso natura Legambiente Ortezzano concorso campofilone

loghi ecomuseo uff

loghi ecomuseo uff

Contatti

Email: info@ecomuseovalledellaso.it
tel: 0734-222004

Campofilone (FM)
63828 – Largo Garibaldi n. 11\12
Italia

Mappa Ecomuseo

Mappa Ecomuseo